Come diminuire la pancia in 5 mosse

Marianna Di Pilla  | 31 Mag 2024
Come diminuire la pancia, 5 consigli

Non è una cosa che si ottiene immediatamente e senza sforzi: perdere il grasso sulla pancia non è una passeggiata.
Oltre a degli esercizi specifici da concentrare sulla parte addominale, è anche necessario seguire e adottare alcuni piccoli accorgimenti, non solamente per quanto riguarda l’alimentazione ma anche per altri tipi di problematiche.
Forse è un problema di lieve accumulo di grasso localizzato o di gonfiore addominale, che si presenta soprattutto dopo i pasti, con pelle tesa nell’area di pancia e stomaco, fastidiosa sensazione di vuoto e di disagio, a volte anche flatulenza e fitte dolorose.
Bastano pochi accorgimenti, da imparare e da mantenere, per sgonfiare la pancia e ottenere un addome piatto.

1 Pancia gonfia, cause

Pancia gonfia
Pancia gonfia

Le cause di una pancia gonfia possono essere molte, a partire dal modo in cui si mangia: spesso si “ingurgita” molta aria a causa della troppa fretta, si mastica poco e male e si introducono troppo velocemente i diversi cibi. Il risultato è quello di vedere gonfiare la pancia e provare una sensazione di disagio
Un altro motivo potrebbe essere rappresentato da una non corretta combinazione alimentare tra cibi che non “si legano” perfettamente tra loro e vanno a creare gonfiori.
O ancora un’altra causa potrebbe essere una forma di intolleranza alimentare: tra i diversi sintomi con i quali si manifesta può esserci proprio quello della pancia gonfia.
In caso in cui si abbia il sospetto di una forma di intolleranza alimentare, meglio parlarne con il proprio medico e effettuare il test delle intolleranze. È probabile che il problema sia legato ad un alimento o categoria di alimenti, ad esempio i lieviti, il glutine o i latticini, più volte consumato all’interno della dieta giornaliera. In questo caso le modalità di cura vanno decise con il medico, in base al tipo e alla gravità dell’intolleranza stessa.

2 Memorandum e consigli utili

Prima di intraprendere dieta, allenamento o altro, se avete dubbi se non siete in perfetta forma parlatene con il vostro medico partendo dal presupposto che una pancia piatta ma una salute compromessa non è il giusto prezzo.
Il vostro problema di pancia potrebbe non essere solo di grasso ma anche di cattiva digestione e intestino irritato, e potreste scoprirlo solo facendo degli esami specifici.

3 5 suggerimenti per eliminare la pancetta

App fitness, 5 da scaricare

  1. 3.1 Stabilire un programma per allenarsi

Fate un programma di allenamento e di dieta sana ed equilibrata. Importante che si facciano tutti i giorni gli esercizi per la parte addominale, magari integrando con la corsa 2 o 3 volte la settimana. Se invece andate in palestra, chiedete aiuto ad un trainer. Non esagerate, pensare di fare 200 addominali al giorno non va bene. Potete utilizzare anche i programmi proposti dalle tante app fitness in circolazione.

L’esercizio fisico infatti rimane sempre una delle cure migliori anche per i problemi estetici e soprattutto per come eliminare la pancia. L’attività fisica fa dimagrire e modella anche. È possibile andare ad agire su una zona specifica allenando determinati muscoli. Per la fascia addominale esistono moltissimi esercizi di lavoro sulla parte frontale ed obliqua da fare a corpo libero o aiutati da vari attrezzi. Sono semplici anche perché potete lavorare a casa senza l’ausilio di macchinari da palestra. È anche possibile usare lo yoga o il pilates scegliendo gli esercizi adatti perché anche in queste specialità viene effettuato un allenamento sull’addome a base di contrazioni e rilascio e anche controllo che permette una attività di scioglimento del grasso e di tonificazione integrale.
Un buon allenamento che ha come obiettivo smaltimento del grasso in eccesso e successivo rassodamento della parte deve essere praticato almeno 3 volte alla settimana e mediamente vanno dedicati dai 60 ai 90 minuti oltre al riscaldamento.

  1. 3.2 Consumare 5 pasti al giorno

Se fate ‘dieta fai da te’, sappiate che dovete aumentare il numero dei pasti. Fatene 5 e in questo modo riuscirete a ridurre le dosi così digerite prima e il cibo non si ferma molto nello stomaco e nell’intestino senza causare gonfiori.

Importante anche il modo di alimentarsi. Quando mangiamo è fondamentale farlo con tranquillità, senza fretta o con foga, questo evita l’introduzione di aria inutile nello stomaco e soprattutto permette all’apparato digerente un corretto funzionamento riducendo al minimo la generazione di gas.
Se oltre al gonfiore il problema è l’adipe, meglio scegliere una dieta specifica ove andranno eliminati alcuni alimenti che spesso possono sembrare innocui. Per esempio la lattuga è spesso causa di fermentazione e gonfiore, e introdurre gli alimenti giusti nel nostro regime nutrizionale.

  1. 3.3 Bere tanta acqua (e no alle bevande gassate)

Bisogna bere, perché bere tanto aiuta l’intestino a funzionare correttamente, aiuta a smaltire le tossine e anche il grasso, e aiuta tutto l’organismo. Soprattutto bevete per reintegrare i liquidi persi dopo l’attività fisica.

Anche se senza zucchero, light o qualsiasi altro artificio per non fornire calorie, le bevande gassate comunque gonfiano, dilatano e questo va a finire sulla pancia.

  1. 3.4 Attenzione alla postura

Una postura errata, oltre che a generare problemi alla schiena o dolori in altre zone del corpo, non fa lavorare correttamente la muscolatura dell’addome che, non sollecitata, si affloscia.

  1. 3.5 Gratificarsi è importante

Una volta a settimana concedetevi due quadretti di cioccolato fondente poiché un percorso verso la pancia piatta non è solo sacrificio. Bisogna premiarsi per sentirsi meglio e motivarsi ad andare avanti e a continuare.

Marianna Di Pilla
Marianna Di Pilla


Articoli più letti

©  2024 Valica Spa. P.IVA 13701211008 | Tutti i diritti sono riservati.
Per la pubblicità su questo sito Fytur